Acquisto di immobile con abusi edilizi non dichiarati: quale risarcimento per il compratore?
Tempo di lettura: 2 minuti I fatti in sintesi A seguito della compravendita, gli acquirenti di un immobile scoprono che l’edificio presenta degli abusi edilizi. Decidono, quindi, di agire in giudizio contro il venditore, accusandolo di aver taciuto la...
Clausola “claims made”: la Cassazione conferma la sua validità nei contratti assicurativi
Tempo di lettura: 2 minuti La clausola “claims made” è una clausola che condiziona l’operatività della copertura assicurativa alla presentazione della richiesta di risarcimento del terzo nel periodo di vigenza del contratto; non rileva, quindi, che l’evento si sia...
Il ritorno delle sanzioni penali per appalto e somministrazione illecita di manodopera: quali impatti sul Modello 231?
Tempo di lettura: 3 minuti Con il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito in Legge 29 aprile 2024, n. 56, il legislatore è tornato ad intervenire in materia di esternalizzazioni irregolari. Per contrastare l’ormai dilagante fenomeno dell’interposizione illecita di...
Misure protettive nella CNC: presupposti per la concessione della proroga ex art. 19 co. 5 CCII
Tempo di lettura: 2 minuti Con ordinanza depositata il 5 gennaio 2024, il Tribunale di Piacenza approfondisce uno dei più rilevanti (e controversi) aspetti della Composizione Negoziata della Crisi (“CNC”): il provvedimento di proroga delle misure protettive....
Compliance Integrata: i rischi della mancata adozione di adeguati assetti organizzativi
Tempo di lettura: 3 minuti Con decreto del 06 febbraio 2024, il Tribunale di Catanzaro ha avuto occasione di pronunciarsi sulle conseguenze della mancata adozione di adeguati assetti organizzativi da parte di una società, a seguito della denuncia di uno dei...
La “russian roulette clause”: una soluzione allo stallo nelle società
Tempo di lettura: 3 minuti La Suprema Corte, con sentenza n. 22375 del 25 luglio 2023, ha confermato la validità e l’efficacia, nel nostro ordinamento, della c.d. “russian roulette clause” (o “clausola del cow boy”) quale clausola che i soci possono prevedere per il...
Interpretazione del contratto: in caso di difformità tra planimetrie e contratto
Tempo di lettura: 3 minuti Con la recentissima ordinanza n. 1922 del 18 gennaio 2024, la Corte di Cassazione affronta la questione su come debba essere interpretato un contratto avente ad oggetto beni immobili se i dati risultanti dal contratto sono difformi dalla...
Agente e procacciatore d’affari: due figure a confronto
Tempo di lettura: 2 minuti Con la sentenza in commento, la Corte d’Appello di Roma torna a fare il punto sulle differenze tra il procacciamento d’affari e il contratto di agenzia, fissando una precisa linea di demarcazione, nel solco di quanto già...
Gli “Adeguati Assetti” ai fini della tempestiva rilevazione della crisi
Tempo di lettura: 3 minuti Assetti Organizzativi Amministrativi e Contabili Con la nuova disciplina della crisi d’impresa, il tema della adeguatezza della struttura organizzativa e del sistema amministrativo-contabile ha guadagnato il centro del...
Società fiduciarie e Trust
Tempo di lettura: 3 minuti Le Società fiduciarie Le società fiduciarie sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla legge n. 1966/1939. L’intestazione fiduciaria rappresenta oggi uno dei principali strumenti impiegati per la tutela dei propri beni, che...