“Risparmio tradito” e obblighi informativi degli intermediari finanziari
Con una recente pronuncia in materia di investimenti in strumenti finanziari la Corte di Cassazione chiarisce nuovamente quale sia la portata e l’estensione degli obblighi informativi cui l’intermediario finanziario è tenuto nei rapporti con il cliente-investitore. ...
Appalto illecito e somministrazione irregolare di manodopera: inesistenza delle operazioni ai fini fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha di recente intensificato i controlli su contratti di appalto caratterizzati da un’alta “densità di manodopera” dove, a fronte di un intenso utilizzo di energie lavorative, l’appaltatore impieghi una struttura ed organizzazione modeste. Sotto...
Contratti di locazione e Covid: verso un obbligo di rinegoziazione?
Le tensioni economiche della pandemia hanno spinto la Corte di Cassazione a intervenire sul disequilibrio contrattuale generato purtroppo dal Covid. Con la relazione n. 56/2020, la Suprema Corte affronta lo spinoso tema della mancata esecuzione delle obbligazioni, in...
Malattia, svolgimento di altra attività lavorativa e licenziamento
Con la ordinanza in commento (Corte di Cassazione, ordinanza 2 settembre 2020 n. 18245), la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema, sempre attuale, dello svolgimento da parte del dipendente di altra attività lavorativa (e non) durante la sospensione del...
Le Sezioni Unite su compravendita e onere della prova nella garanzia per vizi
La Corte di Cassazione è intervenuta a Sezioni Unite per risolvere il contrasto giurisprudenziale che riguarda le azioni che il compratore può esperire qualora acquisti un bene viziato. Tra le obbligazioni principali del venditore vi è infatti quella di garantire che...
La clausola claims made nuovamente all’esame della Corte di Cassazione.
La Cassazione, con la recente Ordinanza n. 8894/2020, è tornata a occuparsi delle clausole claims made, un tema che si conferma di grande interesse per la giurisprudenza e che non manca di offrire numerose e interessanti pronunce per gli operatori assicurativi. Nel...
Contratti a termine prorogabili “grazie” al Covid-19
La ricerca di soluzioni che possano sostenere il mercato del lavoro alle prese con gli effetti del Coronavirus, hanno spinto il Governo ad adottare un pacchetto di norme finalizzate a rimuovere alcune strettoie tipiche dei contratti a tempo determinato. ...
Il patto di gestione della lite nel contratto di assicurazione
I giudici della Corte di Cassazione hanno di recente affrontato il tema del patto di gestione, una obbligazione accessoria che troviamo spesso nelle condizioni generali dei contratti assicurativi, in virtù del quale l’assicuratore si fa carico anche delle spese di...
L’exceptio doli del garante nelle polizze fideiussorie in tempi di Covid-19
Sono ormai tristemente noti i tragici effetti sulla salute delle persone che la diffusione del Covid-19 sta causando. A questi si aggiungono, purtroppo, le altrettanto drammatiche conseguenze sugli scenari economici del nostro Paese, di cui siamo già in grado di...
Commercio Internazionale – Certificazioni di Forza Maggiore da Covid-19
Grazie alla recente Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico, le Camere di Commercio possono rilasciare su richiesta delle imprese italiane costrette a sospendere o ridurre la propria attività, dichiarazioni in inglese sullo stato di difficoltà...