Dating online: per la Cassazione è già tradimento
Il coniuge in cerca di relazioni extraconiugali, anche solo potenziali, gironzolando su Internet viola l’obbligo di fedeltà di cui all’art. 143 cod. civ. Con l’ordinanza in commento, infatti, la Cassazione ritiene tale condotta oggettivamente idonea a...
Cartolarizzazione Immobiliare: nuove opportunità di investimento.
Una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate (n. 132 del 2.3.2021) ha fornito chiarimenti interessanti sulle “cartolarizzazioni immobiliari” di cui all’art. 7 comma 1, lett. b bis e art. 7.2 della L. n. 130/1999. Di cosa si tratta? La cartolarizzazione, in linea...
Decreto Sostegni
La persistente emergenza epidemiologica ha reso necessari numerosi interventi a sostegno di lavoratori e imprese. Le misure, contenute nel recente "Decreto Sostegni", vengono illustrate nella Guida di LR&Partners. Consulenza ...
Le novità del Codice delle Assicurazioni Private
Il decreto legislativo n. 187/2020 è intervenuto sul Codice delle Assicurazioni Private, in particolare nell’ambito della distribuzione dei prodotti assicurativi, al fine di favorire maggiore aderenza alla Direttiva Europea 2016/97 (cd. “IDD”). Ecco quali sono le...
Illegittimità del licenziamento e Covid: il cliente non ha sempre ragione.
Secondo una recente sentenza del Tribunale di Arezzo, è illegittimo il licenziamento intimato al dipendente che rifiuti di servire il cliente privo di mascherina o di altri dispositivi di protezione personale. La vicenda Il caso trae origine dal rifiuto...
“Risparmio tradito” e obblighi informativi degli intermediari finanziari
Con una recente pronuncia in materia di investimenti in strumenti finanziari la Corte di Cassazione chiarisce nuovamente quale sia la portata e l’estensione degli obblighi informativi cui l’intermediario finanziario è tenuto nei rapporti con il cliente-investitore. ...
Appalto illecito e somministrazione irregolare di manodopera: inesistenza delle operazioni ai fini fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha di recente intensificato i controlli su contratti di appalto caratterizzati da un’alta “densità di manodopera” dove, a fronte di un intenso utilizzo di energie lavorative, l’appaltatore impieghi una struttura ed organizzazione modeste. Sotto...
Contratti di locazione e Covid: verso un obbligo di rinegoziazione?
Le tensioni economiche della pandemia hanno spinto la Corte di Cassazione a intervenire sul disequilibrio contrattuale generato purtroppo dal Covid. Con la relazione n. 56/2020, la Suprema Corte affronta lo spinoso tema della mancata esecuzione delle obbligazioni, in...
Malattia, svolgimento di altra attività lavorativa e licenziamento
Con la ordinanza in commento (Corte di Cassazione, ordinanza 2 settembre 2020 n. 18245), la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema, sempre attuale, dello svolgimento da parte del dipendente di altra attività lavorativa (e non) durante la sospensione del...
Le Sezioni Unite su compravendita e onere della prova nella garanzia per vizi
La Corte di Cassazione è intervenuta a Sezioni Unite per risolvere il contrasto giurisprudenziale che riguarda le azioni che il compratore può esperire qualora acquisti un bene viziato. Tra le obbligazioni principali del venditore vi è infatti quella di garantire che...